Il giorno 5 novembre Adele Cambria ci ha lasciato. La pagina continuerà ad essere viva, curata da chi l'ha sempre fatto. Altre informazioni che non trovate sui giornali sono reperibili anche sul blog di Beppe Costa (http://beppe-costa.blogspot.it/).
La cerimonia funebre si è svolta il 7-11-2015 alle ore 15 presso la Chiesa Rettoria San Salvatore in Onda.
Maggiori informazioni a questo articolo di Repubblica.

Foto di Manuela Fabbri
sabato 7 novembre 2015
mercoledì 16 settembre 2015
Sospensione attività online
Salve a tutti gli amici e conoscenti di Adele. Purtroppo mia madre si è gravemente ammalata e quindi non potrà più proseguire la sua attività in rete.
Luciano Valli figlio di Adele
sabato 7 marzo 2015
Adele Cambria: sì 'ministra', ma Iotti era 'il presidente'
In un'intervista concessa ad askanews nella sua casa romana, a due passi da Campo de' Fiori, la scrittrice e giornalista femminista Adele Cambria afferma che 'la ministra' o 'la presidente' sono termini che dovrebbero entrare nell'uso comune. Sono passati diversi decenni da quando la linguista Alma Sabatini, scrisse "Il sessismo nella lingua italiana" (1987), eppure la lingua italiana non riesce a uscire dai suoi schemi maschilisti. Cambria ricorda la "contestazione contro 'ministra'", che ricorda 'minestra', Nilde Iotti che insisteva a farsi chiamare 'il presidente' della Camera e le innumerevoli serate passate alla Casa delle donne occupata a Roma a discutere di 'il clitoride' o 'la clitoride'?"

Etichette:
8 marzo,
Alma Sabatini,
askanews,
Nannina,
Nilde Iotti,
Pasolini,
Renzi
Iscriviti a:
Post (Atom)